-
Vi presentiamo il terzo racconto del progetto “Cuentos guatemaltecos”, in collaborazione con il Professor Stefano Tedeschi e il Dipartimento di Studi Europei Americani e Interculturali dell’Università La Sapienza, per cui pubblicheremo nove racconti di autori guatemaltechi contemporanei, in versione spagnola e italiana, tradotti dagli studenti del corso di laurea magistrale Julio Calvo Drago nasce a Città […]
-
Autor: Fernando Aramburu Título: Autorretrato sin mí Editorial: Tusquets Año: 2020 Páginas: 192 di Mónica Spéncer “Un uomo che parla in confidenza delle sue ombre, col cuore, come si parla tra amici”. Lo scrittore basco più premiato degli ultimi anni si mostra così com’è in un libro straordinario che arriva in tempi turbolenti per trasformarsi […]
-
Vi presentiamo il secondo racconto del progetto in collaborazione con il Professor Stefano Tedeschi e il Dipartimento di Studi Europei Americani e Interculturali della Sapienza, per cui pubblicheremo nove racconti di autori guatemaltechi contemporanei, in versione spagnola e italiana, tradotti dagli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione. È […]
-
Autore: Luis Sepúlveda Titolo: Historia de Mix, de Max y de Mex Casa editrice: Tusquets Illustrazioni: Noemí Villamuza Pagine: 89 di Sara Barbini Una divertente allitterazione nel titolo di un libro piacevole e stimolante, essenziale, secondo me, in questi tempi opprimenti. Una ventata di speranza, empatia e fiducia in sé stessi, negli altri e nel […]
-
Autore: Mario Vargas Llosa Titolo: Medio siglo con Borges Casa editrice: Alfaguara 2020 108 pagine di Alberto Rodríguez Gorgal traduzione di Rosamaria Boccitto Mario Vargas Llosa ci mostra in un poema iniziale, in due succulente interviste realizzate a distanza di 20 anni e in vari articoli, dettagli personali e suggestive riflessioni su Jorge Luis […]
-
Autore: Mario Bendetti Titolo: Antología poética – Selezione e prologo di Joan Manuel Serrat Casa editrice: Alfaguara 275 pagine Le peripezie dell’uomo medio di Valerio Cruciani Se c’è una ragione per cui gli amanti dei libri dovrebbero apprezzare gli anniversari, di sicuro va cercata nella possibilità di leggere o rileggere quegli autori che hanno […]
-
Siamo felici di presentarvi questo progetto in collaborazione con il Professor Stefano Tedeschi e il Dipartimento di Studi Europei Americani e Interculturali della Sapienza, per cui pubblicheremo nove racconti di autori guatemaltechi contemporanei, in versione spagnola e italiana, tradotti dagli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione. Sarà un’occasione […]
-
Horacio Quiroga (1878-1937) è un autore uruguayano ed è unanimemente considerato il fondatore del racconto ispanoamericano moderno. Decalogo del perfetto scrittore di racconti Horacio Quiroga Traduzione di Alice Piccone I Credi in un maestro –Poe, Maupassant, Kipling, Čechov– come in Dio. II Credi che la sua arte sia una vetta irraggiungibile. Non ti sognare […]
-
Vi presentiamo il quarto e ultimo racconto popolare messicano selezionato e tradotto da Camilla Impieri, riprodotto per gentile concessione di Fabio Morábito. Qui trovate l’articolo sulla raccolta “Cuentos populares mexicanos”. Cinerastra Racconto orale in spagnolo, originario di Jalisco Trascritto da Fabio Morábito, tradotto da Camilla Impieri C’era un re vedovo che aveva tre […]
-
di Elisa Cilia “La notte è più lunga se la aiuto”. Questo pensava, riempiva un bicchiere di vino bianco, faceva una sigaretta e accendeva la luce più fioca che aveva. Un angolo di parete color crema, completamente vuoto, era il suo punto d’ispirazione. Il suo punto d’attesa più vasto, la sua aspettativa più piena, […]