-
di Alice Piccone Riproduciamo di seguito la prefazione scritta da Alice Piccone al romanzo breve Débora (1927) di Pablo Palacio, pubblicato in traduzione italiana a giugno di quest’anno dalle Edizioni Arcoiris, nella collana Gli eccentrici. Con la pubblicazione di Débora, avvenuta a Quito nel 1927, l’allora ventunenne Pablo Palacio dà conferma del […]
-
di Carolina Cattel Gabriel García Márquez è uno degli scrittori più celebri al mondo, un narratore che ha incarnato il simbolo del riscatto, non soltanto culturale, di un intero continente; con lui la letteratura sudamericana ha ritrovato la propria identità. Nel secolo scorso l’Italia si è affermata come uno dei palcoscenici più attenti e […]
-
di Carolina Cattel Si dice che ogni viaggio lo vivi tre volte: quando lo sogni, quando lo vivi e quando lo ricordi. Così è stato per la Colombia; una destinazione che avevo sognato per tanto tempo, un’emozione che rivivo ancora adesso e un’esperienza che ricorderò per sempre. Desideravo da tempo scoprire la terra dove […]
-
di Carolina Mauriello Per dare un’idea della varietà riscontrabile nelle diverse sezioni del Libro centroamericano de los muertos, a conclusione di questa rubrica sono state selezionate due poesie che fanno parte, rispettivamente, delle sezioni dedicate a Nicaragua e Honduras. La prima poesia racconta la storia di un migrante nicaraguense rimasto schiacciato dal peso colossale […]
-
di Carolina Mauriello La seconda poesia dello scrittore messicano Balam Rodrigo selezionata per questa rubrica (per leggere la prima parte clicca qui) si intitola “Carlos” e fa parte della sezione della raccolta dedicata a San Salvador. Già dal titolo emerge la caratteristica che la contraddistingue: a differenza della maggior parte delle poesie presenti in […]
-
di Carolina Mauriello Balam Rodrigo nasce nel 1974 in Messico, a Villa Comaltitlán, a pochi chilometri dalla frontiera con il Guatemala. Il suo nome, Balam, in lingua maya mochó, significa “giaguaro” e deriva dal Popol Vuh, il grande libro cosmogonico dello stato del Chiapas, la raccolta di miti e leggende dei diversi gruppi etnici […]
-
Vi presentiamo l’ultimo racconto del progetto Cuentos guatemaltecos, in collaborazione con il Professor Stefano Tedeschi e il Dipartimento di Studi Europei Americani e Interculturali dell’Università La Sapienza, per cui pubblicheremo nove racconti di autori guatemaltechi contemporanei, in versione spagnola e italiana, tradotti dagli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche, letterarie e della […]
-
L’imprevedibile salto: una lettura di “Vita dell’impiccato” Valeria Nardiello Andrés Farinango sarà giudicato. È un figlicida, un bolscevico, un borghese, un essere spregevole, un vigliacco, un impostore, un pericolo per l’ordine sociale, un individuo che si è fatto beffe dell’arte del ceto medio: il romanzo. Protagonista e voce narrante di “Vita dell’impiccato”, […]
-
Vi presentiamo l’ottavo racconto del progetto Cuentos guatemaltecos, in collaborazione con il Professor Stefano Tedeschi e il Dipartimento di Studi Europei Americani e Interculturali dell’Università La Sapienza, per cui pubblicheremo nove racconti di autori guatemaltechi contemporanei, in versione spagnola e italiana, tradotti dagli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione. […]
-
Autore: Carlos Ruiz Zafón Titolo: La città di vapore Casa editrice: Planeta Anno: 2021 Pagine: 224 di Mónica Spencer L’opera postuma di Carlos Ruiz Zafón arriva nelle nostre mani pochi mesi dopo la sua uscita, riaffermando quel fascino che abbiamo subito leggendo la saga che iniziò con L’ombra del vento e che converte Ruiz […]