-
Vi presentiamo il sesto racconto del progetto Cuentos guatemaltecos, in collaborazione con il Professor Stefano Tedeschi e il Dipartimento di Studi Europei Americani e Interculturali dell’Università La Sapienza, per cui pubblicheremo nove racconti di autori guatemaltechi contemporanei, in versione spagnola e italiana, tradotti dagli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche, letterarie e […]
-
Autore: Fernando Aramburu Titolo: Utilidad de las desgracias Casa editrice: Tusquets Anno: 2020 Pagine: 352 di Alberto Rodríguez Quando ho visto l’immagine della copertina di questo libro, realizzata da Gabriel Sanz, ho accennato un leggero sorriso di compiacimento di fronte a un’immagine che è una vera e propria interpretazione illustrativa del titolo. Così mi […]
-
Vi presentiamo il quinto racconto del progetto “Cuentos guatemaltecos”, in collaborazione con il Professor Stefano Tedeschi e il Dipartimento di Studi Europei Americani e Interculturali dell’Università La Sapienza, per cui pubblicheremo nove racconti di autori guatemaltechi contemporanei, in versione spagnola e italiana, tradotti dagli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche, letterarie e […]
-
Autore: Luis Landero Titolo: El Guitarrista Casa editrice: Tusquets Editores, 2020 (1ª edizione: 2002) Pagine: 322 di Raúl Sáenz de Inestrillas Sicuramente riconosci quella sensazione. Periodi in cui si succedono giornate vuote e senza nulla da fare, una dopo l’altra. Fino a quando, di colpo, dal nulla succede qualcosa di entusiasmante che irrompe […]
-
Alice Piccone, la traduttrice di Pablo Palacio all’italiano Di Darwin Borja Traduzione di Ilaria Quattrociocchi Intervista pubblicata originariamente su El Vistazo 29/01/2021 www.vistazo.com/seccion/cultura/alice-piccone-la-traductora-de-pablo-palacio-al-italiano Lo scrittore di Loja, Pablo Palacio (1906-1947), rivive in italiano e lo fa per mano di Alice Piccone. Ha già tradotto “Un uomo ucciso a calci” come tesi di laurea […]
-
Vi presentiamo il quarto racconto del progetto “Cuentos guatemaltecos”, in collaborazione con il Professor Stefano Tedeschi e il Dipartimento di Studi Europei Americani e Interculturali dell’Università La Sapienza, per cui pubblicheremo nove racconti di autori guatemaltechi contemporanei, in versione spagnola e italiana, tradotti dagli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche, letterarie e […]
-
Vi presentiamo il terzo racconto del progetto “Cuentos guatemaltecos”, in collaborazione con il Professor Stefano Tedeschi e il Dipartimento di Studi Europei Americani e Interculturali dell’Università La Sapienza, per cui pubblicheremo nove racconti di autori guatemaltechi contemporanei, in versione spagnola e italiana, tradotti dagli studenti del corso di laurea magistrale Julio Calvo Drago nasce a Città […]
-
Autore: Fernando Aramburu Titolo: Autorretrato sin mí Casa editrice: Tusquets Anno: 2020 Pagine: 192 di Mónica Spencer “Un uomo che parla in confidenza delle sue ombre, col cuore, come si parla tra amici”. Lo scrittore basco più premiato degli ultimi anni si mostra così com’è in un libro straordinario che arriva in tempi turbolenti per […]
-
Vi presentiamo il secondo racconto del progetto in collaborazione con il Professor Stefano Tedeschi e il Dipartimento di Studi Europei Americani e Interculturali della Sapienza, per cui pubblicheremo nove racconti di autori guatemaltechi contemporanei, in versione spagnola e italiana, tradotti dagli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione. È […]
-
Autore: Luis Sepúlveda Titolo: Historia de Mix, de Max y de Mex Casa editrice: Tusquets Illustrazioni: Noemí Villamuza Pagine: 89 di Sara Barbini Una divertente allitterazione nel titolo di un libro piacevole e stimolante, essenziale, secondo me, in questi tempi opprimenti. Una ventata di speranza, empatia e fiducia in sé stessi, negli altri e nel […]