-
di Camilla Impieri Così come è avvenuto in Italia, quando nel 1954 la casa editrice Einaudi, ha sentito l’esigenza di raccogliere, in un unico volume, i racconti popolari italiani tramandati in vari dialetti con Fiabe Italiane di Italo Calvino, nel 2012, Michi Strausfeld, direttrice della collana per bambini e ragazzi Las tres edades, della […]
-
a cura di Tinta Hispana traduzione di Nicole Marsili Marta Sanz (Madrid, 1967) è una scrittrice spagnola. Ha esordito nel 1995 con il romanzo El frío; in seguito ha sperimentato diversi generi letterari e con il romanzo Showbiz ha ottenuto nel 2015 il Premio Herralde. Attualmente collabora inoltre con El País e altre testate […]
-
di Matteo Torani traduzione di Rosamaria Boccitto E nonostante tutto la amava. Guardò il display del cellulare che diceva “chiamata terminata”, col tempo di durata relativo. 38 minuti e 22 secondi. Altro tempo perso, pensò, sprecato in questioni inutili intrecciate con i più dolorosi ed affilati dei fili, la paura, la diffidenza. Altro tempo […]
-
di Matteo Torani Comparsa per la prima volta nel 1817, la parola viene dal latino virus con cui ci si riferiva al “succo, al veleno delle piante” e più avanti all’ “umore”, al veleno degli animali. È interessante notare come la parola latina virus sia associata alla radice indoeuropea *weis- (fluire, veleno) e con il […]
-
di Matteo Torani traduzione a cura degli studenti di III media della Scuola Nostra Signora della Neve di Roma Ad oggi forse non c’è altra parola in grado di condensare tutte le speranze e i desideri di uscire da questa emergenza sanitaria globale, come quella che presentiamo di seguito. L’abbiamo scelta come prima parola […]
-
di Tinta Hispana traduzione di Silvia Conforti Quando abbiamo lanciato il nostro blog un mese e mezzo fa – proprio la stessa settimana che ha visto il primo focolaio di COVID-19 in Italia – non pensavamo che a metà aprile ci saremmo ritrovati confinati in casa a condividere questa condizione con tre quarti della […]
-
a cura di Elisa Cilia e Matteo Torani traduzione di Nicole Marsili Begoña Huertas (Gijón, 1965) è una giornalista spagnola e scrittrice di saggi, racconti e romanzi, tra cui il noir “Una notte ad Amalfi” (e/o, 2013). Vincitrice del Premio Casa de las Américas nel 1993, dottoressa in Filologia Ispanica, attualmente collabora con […]
-
La bitácora, in italiano “chiesuola”, è una specie di armadietto che si trova in alcune imbarcazioni. Si tratta di uno strumento che si fissa sul ponte, vicino al timone e alla bussola nautica e che si usa in navigazione per mari e oceani sconosciuti. Nell’antichità questo oggetto di solito conteneva un giornale di bordo in […]
-
di Rubén Darío Traduzione di Alice Piccone Dunque, apprestandosi Salomone a dormire l’ultimo sonno e mentre gruppi di demoni stanchi riposano in una sala di vetro, una sera rimane sconcertato: compare davanti ai suoi occhi, simile a una statua di ferro, una figura straordinaria, un genio o un principe dell’ombra. Quale genio o principe […]
-
di Matteo Torani Non possiamo formulare alcun discorso che sia esente da implicazioni determinate dalla cultura, allo stesso modo in cui non possiamo descrivere quest’ultima senza ricorrere alla capacità eminentemente umana che ha determinato il suo avvento: il linguaggio. Immagina un autobus pieno di passeggeri a Madrid. Ognuno di loro è salito per un […]